
Sono le Ong e i volontari a fare la differenza, nelle emergenze come nella quotidianità
Il volontariato nazionale e internazionale, l’umanità, la solidarietà e il coraggio sono indispensabili per affrontare sfide e crisi globali e locali. La rete della società civile trasforma questi valori in azione concrete, non sempre condivise dalla politica e dall’opinione pubblica.
di Flavia Belladonna
Allarme Oms: un miliardo di persone con disturbi mentali
Ansia e depressione costano al mondo mille miliardi di dollari l’anno. I governi investono in media solo il 2% della spesa sanitaria nella salute mentale, con enormi disparità tra Paesi. L’Onu discuterà il tema durante il Vertice di New York. 9/9/25
Cambia l’accesso al lavoro: il 58% dei giovani usa l’AI per scrivere il CV
L’Osservatorio Jobiri 2025 mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo studio e lavoro per la Gen Z. Tra fratture sociali e timori, le istituzioni occorre restino centrali nell’accompagnamento delle giovani generazioni. 8/9/25
Verso figli su misura? Il futuro della genetica riproduttiva
Dallo screening prenatale all’editing del genoma degli embrioni, le nuove tecniche promettono di ridurre i rischi di malattie ereditarie, ma sollevano dubbi sul ritorno dell’eugenetica. [Da FUTURAnetwork] 5/9/25
Sesto Rapporto sul capitale naturale in Italia: 58 ecosistemi su 85 sono a rischio
Il 19,6% del territorio nazionale è sottoposto a forti pressioni ambientali. La tutela della biodiversità rappresenta un vantaggio strategico. Servono coerenza delle politiche e investimenti che generano benefici economici duraturi. 4/9/25
La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?
Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25
Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile
Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
I risultati del quinto Festival dello Sviluppo Sostenibile
La grande manifestazione sulla sostenibilità, con 770 eventi tra il 28 settembre e il 14 ottobre, ha visto la straordinaria mobilitazione di università e scuole, regioni e città, ambasciate e istituti di cultura, ma anche singoli cittadini, imprese e istituzioni. Ecco una panoramica dei risultati.
Notizie sugli Aderenti
Accoglienza migranti in Italia: a che punto siamo?
Da ActionAid e Openpolis un’analisi su quante persone riusciamo ad accogliere, dove e che cosa offriamo. Servizi minimi, scarsa trasparenza nella gestione, negazione dei diritti e monitoraggi insufficienti tra le problematiche. 25/8/25
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
In evidenza
Il 25 settembre l'ASviS Live per i 10 anni dell'Agenda 2030
Un evento online organizzato dall'Alleanza per il decennale dalla firma del patto globale sullo sviluppo sostenibile, in collaborazione con la Rappresentanza permanente d’Italia presso l'Onu, UN Global compact network Italia e Sdsn Italia. Il programma sarà reso disponibile prossimamente.
Quattro ASviS Live sul Rapporto 2025
Appuntamento il 3, il 10, il 17 e il 24 novembre per approfondire il documento dell'Alleanza alla luce della sostenibilità sociale, economica, ambientale e istituzionale.
La ricetta del benessere: formazione, empatia ed etica per vivere meglio
di Remo Lucchi, Presidente advisory board Eumetra
Dalla musica all’empatia, fino all’etica e alla cura delle relazioni: un percorso educativo dai 3 ai 25 anni per garantire benessere diffuso, ridurre le contrapposizioni e rafforzare la coesione sociale.
In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.
Questa settimana
Abbiamo paura dell’AI? Non possiamo fermarla, ma possiamo usarla bene
di Flavia Belladonna
Il suicidio di Adam Reine con l’aiuto di ChatGPT richiama l’attenzione sull’uso che facciamo delle tecnologie e su come questi sistemi agiscono. Educazione digitale, limiti quotidiani e regole etiche e di governance sono cruciali per sfruttarne benefici e ridurre rischi. 4/9/25
Partenariato Mercosur-Ue per agricoltura, innovazione e sostenibilità
L'accordo con i Paesi Mercosur aprirà a un mercato di 700 milioni di consumatori. Ad Alta Sostenibilità ospiti: Brondelli (Confagricoltura), Pierantoni (Commissione Ue) e Riccaboni (Univ. Siena, ASviS). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO]
Vertici Ue-Giappone, Ue-Cina. Accordo sui dazi Ue-Usa
Novità dal 21 al 27 luglio. Collaborazione tra Giappone e Unione europea su sicurezza, competitività, transizione globale equa. Ue-Cina: intesa sulle politiche climatiche. Dagli Usa dazi al 15% sulle merci europee. 29/7/25
BUONE PRATICHE TERRITORI. Quel “Ritmo dei passi” capace di valorizzare inclusione e aree interne
di Ivan Manzo
L’iniziativa di Marco Pietripaoli è un’alternativa all’over-turismo. Tante le attività lungo il “Sentiero Italia” legate alla sostenibilità: dalla pulizia dei boschi a come rendere accessibili le foreste per le persone disabili. 10/9/25