
IL 25 MAGGIO SEGUI LA DIRETTA DEL CONCERTO PER L'AFRICA DAY
LE PUBBLICAZIONI
Obiettivo 2030: come trasformare l'Italia per un futuro sostenibile (Rubbettino editore)
Il glossario della sostenibilità
Il deposito cauzionale, questo sconosciuto
Mille schegge di intelligenza artificiale - FUTURAnetwork
Le buone pratiche dei territori 2024/2025
Position Paper. La "Nature resoration law": un'opportunità per l'Italia
Rapporto Scenari per l'Italia al 2035 e al 2050. Il falso dilemma tra competitività e sostenibilità
LA NUOVA INIZIATIVA
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
Sport, musica e cura dell'ambiente: oltre 1300 eventi della società civile per il Festival 2025
Un viaggio tra i tanti volti del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, che ha coinvolto migliaia di cittadine e cittadini in tutta Italia. Un’ondata di energia civile che ha animato il mese di maggio con spettacoli, workshop, mostre, incontri e azioni concrete per costruire un futuro più giusto e sostenibile.
Come rendere sostenibile l'utilizzo dello spazio?
Risponde Patrizia Caraveo a Libri in Agenda, il ciclo di otto incontri promosso dall’ASviS per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma.
Senato: le Leggi italiane promuovano l’equità intergenerazionale
Una promozione che sia anche nell’interesse delle future generazioni. A dirlo il Ddl sulla semplificazione normativa, che sottolinea l’importanza della valutazione di impatto generazionale preventiva per gli atti normativi del Governo. 14/5/25
Festa del lavoro 2025. Italiani più poveri: i salari reali crollano, peggior dato tra i Paesi G20
Il Rapporto dell’Oil rileva che dal 2008 i salari reali nel nostro Paese sono calati dell'8,7%. Nonostante la lieve ripresa del 2024, le disuguaglianze restano alte e la produttività è ancora stagnante. Il 52% dei lavoratori con bassi salari è donna. 30/4/25
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/25
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/25
Premio Giusta transizione: la Conceria Nuvolari vince la sesta edizione
La società benefit è stata premiata per i prodotti innovativi e l’impegno per la sostenibilità in un settore difficile. Segnalate anche due iniziative di economia circolare e un progetto di attività formative. 21/5/25
L’AI nel 2030 sarà sostenibile? Solo se rispetterà certe condizioni
Dataset più piccoli, algoritmi equi e trasparenti. E una governance consapevole per affrontarne gli aspetti controversi. Questa la strada indicata all’evento ASviS al Salone del Libro. Presentato il nuovo volume di FUTURAnetwork. 20/5/25
Comunicare la sostenibilità: “Dobbiamo unire i puntini tra gli effetti e le reali cause”
Disinformazione la più grave minaccia per la democrazia. Per trasmettere messaggi forti serve una comunicazione suggestiva e provocante, che accompagni le persone e dica in modo semplice cose complesse. L’evento ASviS al Salone del Libro. 19/5/25
“Mille schegge di intelligenza artificiale”: il nuovo libro di FUTURAnetwork sull’AI
Al Salone del libro di Torino il volume, accessibile gratuitamente, che sintetizza gli articoli della redazione su uno dei temi più controversi dell’anno. Venti capitoli e quattro dialoghi tra AI per capire meglio il mondo di domani. Ampio panorama informativo nella versione online. 16/5/25
Notizie sugli Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/25
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/25
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/25
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/25
In evidenza
Lo spot del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025
Tutto sembra lontano. Finché non ti tocca. La crisi climatica, le disuguaglianze, la fame, le guerre. Li guardiamo da uno schermo, al sicuro nella nostra comfort zone. Ma il futuro non aspetta. E neanche i suoi effetti. Li guardiamo già molto da vicino.
Dal Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) un appello per salvare ognuno il proprio mondo.
Innovation village
A Napoli la decima edizione della manifestazione che mette in rete imprese, startup, enti di ricerca e istituzioni per discutere di tecnologie, sostenibilità e sviluppo. Durante l'evento verrà presentato l’Innovation Village Award, premio organizzato con ASviS ed Enea e sponsorizzato da Optima Italia, dedicato ai progetti capaci di generare un impatto positivo.
In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile. Tra queste: IIT, Ca’ Foscari, CMCC, Italian Institute for the Future, Officine Italia, Riccardo Luna, Luca De Biase.
Questa settimana
L’Europa è chiamata a difendere il Green deal dalle richieste d’oltreoceano
di Ivan Manzo
La proposta Usa di ridurre i dazi in cambio di 350 miliardi in gas naturale liquefatto minaccia il Green deal Ue. In gioco non solo energia e clima, ma il futuro della competitività europea e il benessere delle persone. 17/4/2025
Speciale Festival dello Sviluppo Sostenibile: ecco l'ultima settimana da Bologna, Napoli e Roma
Ultima settimana del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025. Ad Alta Sostenibilità anticipiamo i temi delle tappe di Bologna, Napoli e Roma, tra sostenibilità sociale, filiere resilienti e dialogo con le istituzioni. Ospiti: Gavosto, Ricci e Ferrazzi. In studio Manieri e Viettone. [VIDEO] 19/5/2025
Coesione, resilienza, prossimità: priorità 2025-2030 per città e regioni
Settimana 12 -18 maggio. Comitato delle regioni: indirizzi per bilancio Ue e politiche di coesione post-2027. Resilienza idrica. Scudo per la democrazia. Semplificazioni alla Pac. Scegliere l’Europa per la scienza. 20/5/2025
Urgente la riforma dell’Onu: stipendi a rischio già quest’anno
Contributi in ritardo, anche da parte di Usa e Cina, agenzie in affanno: le Nazioni unite affrontano un buco finanziario sempre più grande. E un documento riservato rivela che diverse agenzie potrebbero essere unificate. 12/5/2025
Eventi
Scopri tutti gli eventi del cartellone del Festival
La manifestazione, che si svolgerà durante il mese di maggio, sarà animata da centinaia di appuntamenti, convegni, laboratori, mostre, film e molti altri progetti volti a diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile.
Non perderti le altre numerose iniziative organizzate dalla società civile. Vai subito al calendario completo!