UN GOAL AL GIORNO. Conflitti in aumento nel mondo, Italia in stallo tra giustizia lenta e fiducia fragile
Rapporto ASviS 2025: a livello globale cresce la violenza e resta debole la partecipazione. Nel nostro Paese misure repressive verso migranti, detenuti e manifestanti. Urgente migliorare le condizioni delle carceri.
di Andrea De Tommasi
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2026 torna dal 6 al 22 maggio!
Immagina il tuo evento, contribuisci a un presente e un futuro migliori.
Rimani aggiornato con la newsletter ASviS
Rapporto Eea: improbabile che gli obiettivi Ue ambientali vengano raggiunti
Il Rapporto dell’Agenzia per l’ambiente evidenzia il declino della biodiversità, lo stress idrico e il rapido riscaldamento dell’Ue. Occorre decarbonizzare l’economia e ripristinare gli ecosistemi. 27/10/25
Spirit of Napoli: dalla stratificazione millenaria alla guida mediterranea della sostenibilità Unesco
Il patrimonio non va solo conservato, ma utilizzato come leva strategica per orientare le politiche globali su clima ed energia. Il sindaco Manfredi: “La transizione non è nemica del patrimonio, ma può diventarne il motore”.
FOCUS. Quando il futuro ha i capelli bianchi: il volto nuovo dell’Italia che invecchia
Denatalità, solitudine, welfare in affanno: l’invecchiamento non è solo un fatto demografico, ma una trasformazione profonda del tessuto sociale. Tra fragilità e nuove forme di solidarietà, la sfida è reinventare il patto tra generazioni. [Da FUTURAnetwork] 23/10/25
Sigarette elettroniche: in Italia uno studente su tre fra i 14-17enni svapa regolarmente
Oms: oltre 100 milioni di persone utilizzano sigarette elettroniche. La ricerca scientifica mette in guardia dagli effetti transgenerazionali della nicotina. Adolescenti nove volte più propensi degli adulti a usare e-cigarette. 21/10/25
Al via la settima edizione del concorso Mim-ASviS “Facciamo 17 Goal”
Scopo dell’iniziativa, rivolta alle scuole, è diffondere la conoscenza dello sviluppo sostenibile e stimolare il protagonismo dei e delle giovani. I progetti potranno essere inviati entro fine marzo 2026. 14/10/25
Trame di futuro: al via il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola
Tre incontri online gratuiti, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per offrire strumenti e spunti sul ruolo della scuola in un mondo in continuo cambiamento. Scenari, territorio e disuguaglianze al centro degli incontri. 2/10/25
ASviS Live: l’Agenda 2030 richiede programmi concreti dell'Onu per aiutare i governi
Linee guida, strumenti operativi e nuove leve come l’intelligenza artificiale per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Giovannini: Onu in difficoltà ma indispensabile. Presentato il Future paper dell’Alleanza sulla governance anticipante. 26/9/25
Governance anticipante, come disegnare il futuro dell’Italia
Il documento ASviS, realizzato nell’ambito del progetto Ecosistema Futuro, propone un nuovo approccio per integrare gli scenari futuri nella definizione delle politiche pubbliche e tutelare così le prossime generazioni. 25/9/25
Notizie sugli Aderenti
Allarme povertà alimentare: il cibo diventa un lusso per milioni di italiani
Nel 2023 oltre 5,9 milioni di persone in Italia hanno vissuto una condizione di povertà alimentare. ActionAid sottolinea come il fenomeno colpisca anche chi, nonostante un reddito medio, non riesce ad accedere a un’alimentazione adeguata. 21/08/25
Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire
Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25
Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050
Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25
In evidenza
Un Goal al Giorno - Dati e proposte su "Pace, giustizia e istituzioni solide"
Andrea Grieco e Diva Ricevuto, rispettivamente Comunicazione-Advocacy ASviS e coordinatrice del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 16, presentano dati e proposte contenuti nel Rapporto ASviS 2025 sullo sviluppo sostenibile.
La questione di genere in Italia, a trent’anni dalla conferenza Onu di Pechino
di Linda Laura Sabbadini, statistica, già direttrice dell'Istat
A trent’anni dalla Conferenza di Pechino, l’uguaglianza di genere resta incompiuta: mancano servizi, investimenti e strategie integrate. Serve assumere la parità come priorità per giustizia sociale e sviluppo del Paese.
Ritrovare la fiducia nella democrazia: giovani, partecipazione elettorale e il nodo del voto ai fuori sede
di Filippo Salone, Responsabile public affairs e advocacy di Fondazione Prioritalia
Le elezioni regionali di Marche e Calabria confermano partecipazione elettorale in calo e crescente distacco. La legge popolare sul voto ai fuori sede, un passo decisivo per ridare forza alla democrazia.
In occasione del Future Day è stato lanciato “Ecosistema Futuro”, il progetto promosso da ASviS per rimettere il pensiero a lungo termine e i “futuri possibili” al centro del dibattito pubblico, politico e culturale in Italia. Coinvolte 30 realtà tra università, centri di ricerca, aziende, media e società civile.
Questa settimana
Il Pnrr oltre il 2026: siamo ancora in tempo per cogliere una straordinaria opportunità di sviluppo sostenibile. Decisiva la Legge di Bilancio
Ogni giovedì Enrico Giovannini, direttore scientifico dell'ASviS, fa il punto su alcuni aspetti chiave dell'ultima settimana per orientare le scelte future verso un mondo più sostenibile. 9/10/25
Per seguire un’alimentazione sana dobbiamo prenderci cura del nostro cervello
di Flavia Belladonna
Disturbi alimentari e obesità crescono tra i giovani, mentre spreco e insicurezza alimentare minacciano ambiente e società. Tutela della salute mentale e fisica devono andare di pari passo. La “dieta planetaria” può anche proteggere il Pianeta. 16/10/25
Rapporto ASviS 2025, Giovannini: “Così stiamo sbandando e non creeremo pace e benessere”
La fotografia dell’Italia e gli SDGs, tra progressi limitati e urgenti sfide. Ad Alta Sostenibilità, ospiti: Giovannini (ASviS), Iacona (Rai) e Rumor (La7). Conducono Manieri e Viettone. [VIDEO] 20/10/25
